CORSI COLLETTIVI... | |
clicca e guarda i dettagli dei corsi: |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() DESCRIZIONE DEL CORSO: innovativo e sperimentale, il corso permette di cominciare ad avventurarsi nel mondo della musica e della sua storia, di avvicinarsi al repertorio musicale classico con maggiore consapevolezza e gratificazione attraverso l'esperienza dell'ascolto e l'acquisizione di conoscenze di base: i compositori, gli strumenti, il lessico, la forma, gli stili. Le lezioni avvengono attraverso un costante dialogo con gli allievi. Consigliato ad allievi che abbiano già una formazione teorica di base o che abbiano sostenuto l’esame di certificazione di Teoria e Solfeggio presso i Conservatori di stato. FREQUENZA: 1 ora di lezione settimanale collettiva VALUTAZIONE: sono previste periodiche verifiche orali in forma di colloqui collettivi. REQUISITI RICHIESTI: nessuno DESCRIZIONE DEL CORSO: Corso biennale della storia della musica europea, dalle origini ai primi del Novecento. Autori, repertori, contesti storici, strumenti e problematiche artistiche. Il corso consente di sostenere l’esame di certificazione presso i conservatori di Stato. FREQUENZA: 1 lezione settimanale collettiva (1,5) ORE REQUISITI RICHIESTI: nessuno DESCRIZIONE DEL CORSO: E’ un corso pensato per gli allievi dei corsi superiori di flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello, contrabbasso, canto lirico, pianoforte. Si suona in piccoli gruppi e con formazioni variabili (in base alla disponibilità degli allievi). Il repertorio comprende brani d’ autore di epoca classica o romantica. Le musiche proposte provengono direttamente dal fondo musicale della Biblioteca dell’Istituto ‘Folcioni’. L’accesso al corso avviene dopo una breve audizione. FREQUENZA: 1 lezione settimanale collettiva DESCRIZIONE DEL CORSO: Per gli appassionati di musica classica di ogni età, un’opportunità di approfondire il repertorio pianistico e sinfonico, cameristico e operistico -soprattutto ottocentesco- attraverso cenni di storia della musica, analisi dei brani e un approfondimento della terminologia musicale. Il laboratorio si incentra su un tema prescelto di volta in volta (ad es. “Le 10 sinfonie più belle del mondo”, “10 capolavori della musica pianistica”, “Guida all’ascolto ragionato della musica”, “10 eroine dell’opera ottocentesca” ) e prevede un costante dialogo con gli allievi. FREQUENZA: 10 lezioni collettive a cadenza settimanale (1 ora) (sono previsti 2 blocchi di lezioni: da ottobre a dicembre, il primo; e da febbraio ad aprile il secondo). DESCRIZIONE DEL CORSO: Pensato per tutti gli allievi della scuola che vogliano avvicinarsi all'arte dell'improvvisazione, si articola in due anni di corso (eventualmente prolungabili su richiesta). Essendo necessaria una certa capacità tecnica l'accesso al corso è riservato agli strumentisti a partire dal terzo anno in poi. Il corso propone differenti stili di improvvisazione a partire dal barocco fino al contemporaneo, dal basso ostinato al tema variato, sia individualmente che collettivamente. DESCRIZIONE DEL CORSO:Riservato a tutti gli allievi dei corsi superiori (dal quinto anno in poi) degli strumenti polifonici (organo, chitarra, pianoforte), si propone di iniziare i giovani musicisti alla pratica del basso continuo ossia della realizzazione prima scritta e poi estemporanea del basso cifrato. Questa pratica già presente alla fine del rinascimento si diffonde sistematicamente nel periodo barocco arrivando fino al classicismo. Il corso ha durata biennale. DESCRIZIONE DEL CORSO: Aperto a tutti gli allievi della scuola ed in particolare a quelli dei corsi di musica leggera si propone di affrontare le problematiche legate alla composizione di brevi song a partire dalla stesura di un testo pensato per essere musicato fino alla realizzazione della linea melodica del canto con eventuali sigle per l'armonia. Il corso prevede due differenti livelli: il primo, riservato agli allievi che non abbiano conoscenze della teoria e della scrittura musicale con i quali il lavoro si concerterà prevalentemente sul testo e sulla sola melodia, il secondo, riservato agli allievi che abbiano già delle competenze relative alla teoria e alla scrittura musicale per i quali il lavoro si spingerà verso le prime nozioni di armonia. DESCRIZIONE DEL CORSO: Tappa obbligata per gli allievi del corso di Organo e composizione organistica, il corso è comunque aperto a tutti coloro che vogliano conoscere le antiche tecniche della composizione musicale fondamento in ogni epoca delle principali scuole di composizione. Il corso completo prevede due anni per il contrappunto e successivamente due anni per la fuga, ma può essere ridotto ad un anno per ciascuno dei due argomenti per chi non abbia intenzione di proseguire gli studi in conservatorio. DESCRIZIONE DEL CORSO: Istituito con lo scopo di sostenere il relativo esame nei conservatori di musica il corso di Armonia ha durata biennale mentre quello di Analisi annuale. In vista dei recenti cambiamenti dovuti alla riforma che ha riguardato tutti i programmi vigenti nei vari conservatori, ultimamente il corso si è concentrato sul valore intrinseco della materia intesa come base della composizione musicale da studiarsi sia per chi abbia intenti creativi che interpretativi: in tal senso si rivolge a tutti gli allievi della scuola che abbiano già terminato il corso di Teoria e solfeggio indipendentemente dalla volontà o meno di proseguire successivamente gli studi in conservatorio. CANTO MUSICAL - IL CORSO DI CANTO MUSICAL DELL’ISTITUTO FOLCIONI Docente: Debora Tundo DESCRIZIONE DEL CORSO: Negli ultimi anni il MUSICAL è tornato ad essere una delle forme di spettacolo preferite dal pubblico italiano e internazionale. Per la sua capacità e possibilità di mescolare stili e arti in un unicum di grande impatto anche emozionale. Nelle richieste da parte delle scuole con cui abbiamo collaborato in questi anni c’è stata anche quella di allestire musical per ragazzi, per creare scambi culturali tra loro e favorire la relazione dinamica, oggi molto limitata a causa delle varie problematiche sociale e dell’avvento delle nuove forme di socializzazione virtuale. In un’ottica di ammodernamento e di apertura verso il mondo del lavoro, con uno sguardo proiettato anche verso i mercati esteri proponiamo un prodotto che corrisponda alle nuove esigenze del mondo musicale e professionale e che consenta agli allievi, soprattutto in questo periodo di restrizioni, un minimo di socializzazione e scambio di idee ed emozioni. Il corso rappresenta, inoltre, un punto d’incontro e di interscambio per studenti e professionisti e si propone di sensibilizzare i giovani verso il mondo del Teatro e verso il Teatro stesso, come luogo di cultura, di lavoro e di svago. Canto, Recitazione, Danza, materie prevalenti, interagiscono con tutte le discipline complementari in un programma finalizzato a far emergere e crescere le inclinazioni artistiche degli allievi in un percorso che li porterà a esprimere al meglio la loro arte. Inoltre, il corso, in quanto per sua natura multidisciplinare, serve a coinvolgere e valorizzare competenze già presenti all’interno della Fondazione. Verrà organizzato un calendario di incontri con alcuni professionisti, che già collaborano con la nostra realtà come ad esempio: Denny Lodi per la danza, Rosa Messina per la recitazione, Pier Paolo Bassi per la gestione palco, audio e luci. Il percorso, si sviluppa come corso di gruppo, e prevedere una lezione di un’ora settimanale alternando le varie discipline: Canto – Recitazione – Danza – Discipline Complementari (Storia del Musical – Regia – Scenografia – Audio/Luci etc.). Al fine di rispettare le regole sul distanziamento sociale e misure di sicurezza, verranno utilizzati spazi di media grandezza e verranno formati gruppi di massimo 5 allievi ciascuno COMPUTER MUSIC Docente: Pier Angelo Mulazzani DESCRIZIONE DEL CORSO: Il corso di Computer music è pensato per presentare in maniera sufficientemente esaustiva le tecnologie più recenti a disposizione dell'utente non professionale nel campo dell'hard disk recording (interfacce audio, controller midi/usb, Sequencers, Wave Editor, Plug-ins), aiuterà a comprendere concetti legati alla composizione attraverso software musicali (DAW) in modo da essere fruibile anche da chi non ha mai suonato uno strumento. Un “produttore” deve conoscere almeno i principi basilari che regolano la musica in modo da non affidarsi solo ed esclusivamente al proprio orecchio e ampliare così le proprie possibilità creative. Questo aspetto sarà implementato anche attraverso la presentazione delle caratteristiche principali dei maggiori programmi di videoscrittura musicale oggi in uso. D’altra parte si darà molta importanza alla creazione e/o al miglioramento del proprio orecchio musicale che è condizione indispensabile per chi voglia produrre della musica propria. Fornirà gli elementi essenziali per affrontare un mixaggio (equilibrare le tracce, usare equalizzatori e compressori, effetti basati sul tempo, riverberi e delay) ,procedimento che permetterà di valutare e migliorare il tono, la dinamica, l'inviluppo, la presenza, la spazialità e le qualità armoniche degli strumenti che compongono un brano. In pratica è uno degli aspetti più importanti che determina la qualità audio della propria produzione e quindi come questa "colpirà" l'ascoltatore. DRUM & BASS Docenti: Fabio Crespiatico e Giancarlo Dossena DESCRIZIONE DEL CORSO: Il laboratorio sarà tenuto da Fabio Crespiatico e Giancarlo Dossena, insegnanti di basso elettrico e batteria presso il Civico Istituto Musicale Folcioni di Crema. È dedicato a tutti quei bassisti e batteristi che vogliono approfondire alcuni requisiti che rendono più solida e performante quella che, in ambito musicale, viene definita la "sezione ritmica". Coppia che rappresenta la colonna portante di qualsiasi band. Si affronteranno brani storici del repertorio pop, rock, jazz. Affinando la solidità ritmica, interagendo con basi e sequenze, affrontando la lettura, analizzando passi storici delle sezioni ritmiche più famose, avvalendosi di registrazioni audio/video per l’ascolto e l’analisi del lavoro svolto. Nel caso si iscrivessero bassisti e batteristi appartenenti a band già in attività si potranno analizzare anche brani del loro repertorio. SUONIAMO IN ORCHESTRA Docente: Alberto Simonetti DESCRIZIONE DEL CORSO: Partecipando al corso di musica da camera gli alunni sviluppano personalità artistica ed un livello professionale che consente loro di realizzare ed esprimere i propri concetti artistici. Una buona conoscenza di stili e tecniche strumentali/interpretative ad essi relative del repertorio storico tale da consentire loro di prodursi in una vasta gamma di contesti differenti; capacità: di interpretare composizioni musicali del repertorio storico come contemporaneo; di fornire adeguatamente il proprio apporto con professionalità artistica sia in qualità di solista, che in gruppi cameristici e in compagini orchestrali sviluppando ulteriormente ed autonomamente le proprie tendenze estetico musicali |
Iscriviti alla newsletter |
FONDAZIONE SAN DOMENICO Via Verdelli 6, 26013 Crema CR | tel 0373-85418 | fax 0373-380273 info@teatrosandomenico.com | ![]() |